CIAZA MATA, ‘caccia matta’, variante locale dell’antica leggenda nordica della caccia selvaggia: nelle notti tempestose una variegata compagnia di elfi e spettri percorre boschi e paesi invitando chiunque incontri
lungo la strada ad unirsi alla loro battuta di caccia... Fuor di metafora, la ‘matta’ compagnia di attori di tutti i tipi vuole trascinare con sé, nelle proprie avventure di produzione artistica, quante più persone del territorio possibile. L'obiettivo è diventare un luogo di incontro, aperto e accogliente, per scoprire sé stessi e gli altri, un luogo dove affrontare i conflitti, dove dialogare e crescere insieme attraverso l'arte. "Ciaza Mata" è gioco, crescita collettiva, sviluppo personale, creatività, opportunità, relazione, solidarietà. Un'esperienza che travalica l'aspetto culturale e teatrale, ma si connota come un'iniziativa sociale di inclusione delle fasce fragili della popolazione.
Il progetto sarà gestito da professionisti capaci e supervisionata da Dirigenti Medici dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.
Un'esperienza che mette in sinergia lo straordinario potenziale artistico e la fortissima ricaduta sociale che derivano dal creare una compagnia di attori variegata, capaci di coinvolgere in maniera trasversale i diversi gruppi che compongono il tessuto sociale e che raramente si intrecciano per lavorare a progetti comuni: bambini, adulti, anziani, stranieri, utenti del Centro di Salute Mentale, tutti insieme a creare un prodotto artistico comune.
In collaborazione con il Gruppo Teatrale Moreno Chini di Taio-Predaia (associazione nata nel 1997 e divenuta APS nel 2023; 80 soci, di cui la metà attivi come attori) e i Centri di Salute Mentale di Cles e Mezzolombardo – APSS TN.
CIAZA MATA / Alle radici del teatro